Gastrobase.it
Xagena Mappa
Gastroenterologia Xagena
Xagena Newsletter

La sopravvivenza al tumore del colon-retto si è dimostrata inferiore in Danimarca e in Inghilterra rispetto a Paesi comparabili ad alto reddito. Sono stati utilizzati i dati dei registri nazionali s ...


Le complicanze postoperatorie, in particolare le complicanze polmonari, colpiscono più della metà dei pazienti sottoposti a esofagectomia a cielo aperto per cancro esofageo. Non è chiaro se l'esofag ...


Sebbene la diversità del microbiota intestinale nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile sia simile ai controlli, una revisione sistematica ha identificato batteri specifici che erano prese ...


L'aumento delle evidenze indica che la perdita di massa muscolare è associata a esiti avversi nel carcinoma del colon-retto metastatico. Uno studio ha valutato quali fattori demografici, stile di v ...


La psoriasi di nuova insorgenza si verifica più frequentemente nei bambini con malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) che hanno ricevuto una terapia biologica anti-TNF rispetto alle persone che n ...


L'efficacia della chemioradioterapia neoadiuvante ( NCRT ) più la chirurgia per il carcinoma esofageo a cellule squamose localmente avanzato ( ESCC ) rimane controversa. In questo studio, sono state ...


Il trattamento del cancro del retto localmente avanzato ( LARC ) prevede chemioradiazione, chirurgia e chemioterapia. Il concetto di terapia totale neoadiuvante ( TNT ), in cui la chemioradioter ...


La maggior parte dei pazienti con colite ulcerosa ha una malattia da lieve a moderatamente attiva. Per permettere la gestione dei pazienti con colite ulcerosa del lato sinistro o estesa da lieve a mo ...


MUC16, che codifica per l'antigene del cancro 125 ( CA-125 ), è frequentemente mutato nel tumore gastrico; tuttavia, la sua associazione con il carico mutazionale tumorale ( TML ) e gli esiti nei pazi ...


L'adenocarcinoma duttale del pancreas ( PDAC ) ha una prognosi sfavorevole, con una sopravvivenza a 5 anni inferiore al 10% a causa di sintomi diffusi che portano a diagnosi tardive. Tale sopravviven ...


Uno studio ha dimostrato che i pazienti con malattia infiammatoria intestinale sono a maggior rischio di infarto miocardico. L'infiammazione cronica è stata riconosciuta come un fattore importante ...


L'incidenza e l'esito a breve termine dell'anemia nella malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) sono in gran parte sconosciute. Uno studio ha tentato di determinare l'incidenza, la prevalenza e ...


La malattia infiammatoria intestinale [ IBD ] è associata a un aumento del rischio di tromboembolismo venoso ( VTE ) di 1.5-3 volte. E' stato determinato il rischio di tromboembolismo venoso nella ...


Mancano studi di coorte prospettici basati sulla popolazione che abbbiano valutato la relazione tra assunzione di fibre e lo sviluppo di malattie infiammatorie intestinali. E' stata, pertanto, stud ...


Le carenze di vitamine e ferro sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) a causa della infiammazione cronica intestinale, aumento della domanda, o restrizioni dietetiche. ...